L’Italia è il primo produttore al mondo di vino. Un primato che fa del nostro Paese un territorio ricco di eccellenze. Il fiore all?occhiello del nostro settore enologico sono i vini DOCG, ovvero a Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
L’etichetta DOCG è sottoposta a un rigido disciplinare di produzione e individua una zona di origine ben definita. I primi vini italiani a ricevere la DOCG nel 1980 furono il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano, entrambi toscani. Oggi i vini pregiati classificati come DOCG sono ben 77 e coprono 15 regioni italiane.
Il Piemonte è la regione che vanta più vini DOCG: ben 18. Mentre Calabria, Liguria, Molise, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta sono le uniche regioni prive di etichette DOCG.